Ritrarre una persona è costruire una relazione.
Anche solo per il tempo di uno scatto, bisogna conoscersi, esplorare, creare un legame di fiducia per permettere di esprimersi liberamente.
Dal classico “headshot” al ritratto ambientato, la situazione e l’ambientazione contano relativamente.
La cosa più importante, che rende secondo me un ritratto vero, è cogliere la persona ed esaltarne la particolarità nel brevissimo momento in cui si mostra senza filtri.
L’uso delle luci, le attrezzature e le ambientazioni servono sì, ma solo per esaltare e rendere al meglio quello speciale momento di contatto fra il soggetto e chi sta dietro la lente.
–
To take a portrait is to build a relationship.
Even for the time of one click, I must know, explore and create a strong trust bond to allow anyone to express themselves freely.
Whether it is a classic headshot or a set portrait, the situation and the setting are relatively influential to me.
What really makes a portrait real is, in my mind, to capture the people and enhance their features in the very limited time in which they show themselves without filters.
Lights, props and gear are of course fundamental, but only to make that special moment, between the subject and who is behind the lens, stand out.